Orlando furioso
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
L’Orlando rappresentato nell’autunno 1727 al Teatro Sant’Angelo di Venezia non fu la prima opera di Vivaldi ispirata al poema ariostesco: nel 1713, quando il compositore era probabilmente impresario al Sant’Angelo – un piccolo teatro in cui fu attivo in diversi periodi della sua vita – era stato allestito con successo l’Orlando furioso di Giovanni Alberto Ristori su libretto di Braccioli, cui forse aveva contribuito lo stesso Vivaldi. Questi aveva poi chiesto al poeta ferrarese di scrivere un altro testo sul medesimo argomento, e l’anno successivo aveva portato in scenaOrlando finto pazzo: l’opera era stata un fiasco e per salvare la stagione il musicista aveva riproposto l’opera di Ristori, riscrivendo parte della musica per il nuovo cast. Anni dopo Vivaldi decise di riprendere il libretto della versione del 1714 per una nuova opera; ma Braccioli era tornato a Ferrara, e il poeta che rielaborò il testo rimane sconosciuto. Secondo una prassi allora consueta, dovuta anche al tempo limitato a disposizione, Vivaldi riprese arie dalle opere precedenti, in un intreccio di prestiti che ancor oggi la critica non ha individuato in modo univoco; il fatto che molte arie dell’Orlando ritornino a loro volta ne L’Atenaide (Firenze, carnevale 1729) è una testimonianza indiretta del successo riscosso dall’opera veneziana.
Programma e cast
Orlando: Sonia Prina
Angelica: Michela Antenucci
Alcina: Lucia Cirillo
Astolfo: Luca Tittoto
Bradamante: Loriana Castellano
Ruggero: Kangmin Justin Kim
Medoro: Laura Polverelli
Orchestra e Coro de La Fenice
Direttore: Diego Fasolis
Direttore: Fabio Ceresa
Scene Massimo Checchetto
Costumi Beppe Palella
Teatro Malibran
Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra ilXVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.
Nel 1849 con il ritorno degli austriaci a Venezia, dopo la famosa resistenza della città lagunare durata quasi un anno, tutti i maggiori teatri del Veneto chiusero per protesta, tranne il Malibran.
Dopo essere passato nuovamente di mano nel 1886, fu riaperto nel 1913, ma dopo una stagione lirica, fu nuovamente chiuso a causa di alcuni problemi di sicurezza. Fu riaperto per l'ennesima volta nel 1919 e per tutta quasi tutta la prima metà del secolo fu sempre attivo nella rappresentazione di opere, operette, nonché spettacoli cinematografici. Nel 1992 il Comune di Venezia acquistò il teatro e, dopo averlo restaurato e ampliato, lo rimise in attività. A seguito dell'incendio doloso che nel 1996 distrusse il Teatro La Fenice, l'orchestra di quest'ultimo palcoscenico passò provvisoriamente al Malibran, dove furono allestiti diversi spettacoli che rivalutarono l'antico teatro veneziano.
Notevolmente ricco di eleganti decorazioni, presentava cinque ordini di trenta palchetti e una platea vuota vasta, e la sua pianta distribuita tutta in lunghezza presentava una grandiosa struttura architettonica.
Trasporti
Vaporetto
dal Tronchetto - linea 2 direzione Rialto, San Marco e Lido
da Piazzale Roma e dalla Stazione dei treni ‘Santa Lucia’- linea 1 o linea 2 direzione Rialto, San Marco e Lido
se sei sulla linea 1, scendi a Rialto; Sant’Angelo, San Samuele o San Marco (Vallaresso) se sei sulla linea 2, scendi a Rialto o San Marco (Vallaresso)
dall’Aeroporto ‘Marco Polo’ di Venezia - servizio pubblico Alilaguna
se sei sulla ‘linea arancio’, scendi a Rialto se sei sulla ‘linea blu’, scendi a San Marco (Vallaresso)
Spettacoli: Ve 29 Set 2023,
Spettacoli: Gi 28 Set 2023,
Spettacoli: Ve 29 Set 2023,
Spettacoli: Ve 01 Mar 2024,
Spettacoli: Ve 29 Set 2023,
Spettacoli: Ve 23 Feb 2024,