Concerto per il Nuovo Anno

Ordina biglietti
Marzo 2024 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

I Musici Veneziani danno il benvenuto al nuovo anno con un evento eccezionale. Un concerto classico con un gruppo allargato di 14 musicisti e ospiti speciali: il soprano Vittoria Boldrin, il tenore Massimo Cagnin e il baritono Nico Mamone.

 

Festeggia il nuovo anno a Venezia con un concerto di musica classica

Un concerto di Capodanno a Venezia è un modo meraviglioso per festeggiare, reso ancora più speciale da un’esperienza splendida composta da musicisti professionisti in costumi d’epoca barocca, eseguito in un edificio secolare che evoca tutta l’eleganza di Venezia nel suo periodo d'oro. Questo Capodanno, partecipa a qualcosa che non dimenticherai mai: un concerto di Capodanno a Venezia con gli artisti de I Musici Veneziani.

Quando ti siedi nell'atmosfera lussuosa della sala da concerto della Scuola Grande di San Teodoro, puoi ammirare l'arte preziosa e la straordinaria ambientazione. L'orchestra sale sul palco con i loro costumi d'epoca, trasportandoti nell'atmosfera della Venezia barocca. La musica inizia, e inizi a immergerti nei suoni e nelle immagini per accogliere il nuovo anno in un modo unico.

Un concerto di Capodanno a Venezia è un must per il tuo itinerario di quest'anno, qualcosa di speciale che renderà unica la tua celebrazione. Vivere un concerto di musica classica ti immerge in tutte le emozioni e l'entusiasmo di una performance dal vivo, mentre guardi i musicisti suonare i loro strumenti in armonia, dando vita alle note.

 

Da Verdi a Mozart per il nuovo anno in arrivo

Si dice che il modo in cui si festeggia il Capodanno influenzi tutto l'anno successivo, quindi quest'anno dai il tono giusto con l'orchestra professionale e i cantanti de I Musici Veneziani. Inizia il nuovo anno con un'esibizione di arie amate tratte dalle opere di Giuseppe Verdi e Mozart, insieme a molte altre, portandoti in un viaggio musicale che durerà tutta la vita.

Quest'anno, un concerto di Capodanno a Venezia ti porterà in un viaggio musicale attraverso i capolavori di Rigoletto, La Traviata, Le nozze di Figaro e molti altri. Le voci del soprano Vittoria Boldrin, del tenore Massimo Cagnin e del baritono Nico Mamone danno vita a queste composizioni, riempiendo la sala del palazzo veneziano di dramma, emozione e passione. È un’opera come non l'hai mai vista prima, da vicino e personale, con tutto il lusso e lo splendore di un'epoca dorata.

La notte più importante dell'anno è piena di senza tempo, mentre ti emozioni con spettacolari arie composte secoli fa. Un concerto di Capodanno dal vivo a Venezia con I Musici Veneziani avviene solo una volta all'anno, quindi lascia che quest'anno sia il tuo anno per essere uno dei pochi e privilegiati spettatori che accolgono il nuovo anno rivivendo la bellezza della Serenissima.

Programma e cast

D. CIMAROSA: Sinfonia in Re maggiore per Orchestra

W. A. MOZART „Le Nozze di Figaro“: „Farfallone amoroso“ per Baritono

W. A. MOZART „Le Nozze di Figaro“: „Voi che sapete“ per Soprano

G. VERDI „Rigoletto“: „Questa o quella…“ per Tenore

J. STRAUSS: Moulinet – Polka Op.57

E. WALDTELIFE: „Walzer dei pattinatori“

G. B. PERGOLESI „La Serva Padrona“: „Stizzoso, mio stizzoso“ per Soprano

G. B. PERGOLESI „La Serva Padrona“: „Lo conosco a quegli occhietti“ Duetto per Soprano e Baritono

B. GALUPPI: Sinfonia „La Diavolessa“ per Orchestra

W. A. MOZART „Don Giovanni“: „Là ci darem la mano“ duetto per Soprano e Baritono

J. STRAUSS: Pizzicato Polka

F. LEHAR „Il Paese del sorriso“: „Tu che m’hai preso il cor“ per Soprano

J. STRAUSS: Damen – Souvenir – Polka Op.236

F. LEHAR „La Vedova allegra“: „Vò da Maxim“ per Baritono

J. STRAUSS: Marcia di Radetzky

F. LEHAR „La Vedova allegra“: „Tace il labbro“ duetto per Soprano e Tenore

G. VERDI „La Traviata“: „Libiamo ne’ lieti calici“ duetto per Soprano e Tenore

Galleria fotografica

Scuola Grande di San Teodoro

La Scuola Grande di S.Teodoro, dedicata al primo patrono di Venezia, fu costruita a partire dal 1580 su iniziativa della confraternita composta da mercanti ed artigiani che in quell’epoca era ospite presso la Chiesa di San Salvador. Il progetto iniziale di Simone Sorella venne ampliato poi da Francesco e Tommaso Contin.

 

Il Salone Capitolare fu progettato e realizzato da Baldassarre Longhena ed adornato con dipinti risalenti al ‘600 e ‘700 del Vassilacchi, Jacopo Palma il Giovane, Balestra, Bassano.
 

Nata con propositi sociali, di beneficenza e d’istruzione divenne poi un deposito delle farine, dormitorio pubblico, sede dell'archivio politico, museo commerciale e cinema.
Nel 1999 l’Orchestra de I Musici Veneziani iniziò a tenere le proprie Stagioni Concertistiche al suo interno ed essa divenne la più prestigiosa Sala da Concerto di Venezia.

Eventi correlati