Gran Ballo di Carnevale in Love

Acquista biglietti
Febbraio 2024
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Descrizione
La dolce Melodia dei canali veneziani, come una Serenata, risveglia profonde emozioni e sogni.
Un Maestro Casanova completo con tutti i miei fantastici artisti, ti accoglierà nel Favoloso Palazzo
Zen, per portarti nella Venezia barocca, dove tutto era permesso.
Trasformati, indossa un fantastico Costume delle mie Collezioni e fatti travolgere dalle luci,
acquisti e partite farai parte del gioco più bello del mondo:
Il Carnevale Veneziano!
Che il sogno abbia inizio...
Lascia che la magia continui...
Canterò per te la Serenata Veneziana


DOPO CENA 500,00€

– Ingresso al Palazzo alle 23:30
– Open bar illimitato
– Discoteca
– Dress Code OBBLIGATORIO: Abito lungo da sera elegante o cravatta nera e mascherina

BIGLIETTO CAMERA GIUNGLA 990,00€

– Ingresso al Palazzo alle 20:00
– Cocktail di benvenuto con stuzzichini e spettacoli
– Dinner Placè al Piano Nobile alle 21:00
– Spettacoli durante la cena con artisti internazionali e intrattenimenti storici
– Discoteca dalle 23:00
– Open bar illimitato
– Dress Code OBBLIGATORIO: Abito lungo da sera elegante o cravatta nera e accessori a tema Animalier
Al momento dell'acquisto si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

BIGLIETTO SALA GOTICA 990,00€

– Ingresso al Palazzo alle 20:00
– Cocktail di benvenuto con stuzzichini e spettacoli
– Dinner Placè al Piano Nobile alle 21:00
– Spettacoli durante la cena con artisti internazionali e intrattenimenti storici
– Discoteca dalle 23:00
– Open bar illimitato
– Dress Code OBBLIGATORIO: abito da sera lungo ed elegante o cravatta nera e accessori a tema gotico
Al momento dell'acquisto si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

BIGLIETTO CAMERA ARABA 990,00€

– Ingresso al Palazzo alle 20:00
– Cocktail di benvenuto con stuzzichini e spettacoli
– Dinner Placè al Piano Nobile alle 21:00
– Spettacoli durante la cena con artisti internazionali e intrattenimenti storici
– Discoteca dalle 23:00
– Open bar illimitato
– Dress Code OBBLIGATORIO: Abito da sera lungo ed elegante o cravatta nera e accessori a tema Notte Araba
Al momento dell'acquisto si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

PACCHETTO SERENISSIMA 1.790,00€

SALONE CENTRALE
– Costume a noleggio da LUXURY COLLECTION incluso.
– Ingresso al Palazzo alle 20:00
– Cocktail di benvenuto con stuzzichini e spettacoli
– Dinner Placè al Piano Nobile alle 21:00
– Spettacoli durante la cena con artisti internazionali e intrattenimenti storici
– Discoteca dalle 23:00
– Open bar illimitato
– Codice di abbigliamento OBBLIGATORIO: costume e maschera storici
Al momento dell'acquisto si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

PACCHETTO ROYAL SERENISSIMA 2.200,00€

SALONE CENTRALE FRONTE PALCO
– Costume a noleggio da ROYAL COLLECTION incluso.
– Ingresso al Palazzo alle 20:00
– Cocktail di benvenuto con stuzzichini e spettacoli
– Dinner Placè al Piano Nobile alle 21:00
– Spettacoli durante la cena con artisti internazionali e intrattenimenti storici
– Discoteca dalle 23:00
- Open bar
– Codice di abbigliamento OBBLIGATORIO: costume e maschera storici
Al momento dell'acquisto si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.
Al momento dell'acquisto si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Programma e cast

Galleria fotografica

Palazzo Ca´Zen ai Frari

Palazzo Zeno, vicino alla chiesa dei Frari, fu costruito alla fine del XIV secolo da Carlo Zeno, "Capitano da mar", eroe della guerra di Chioggia combattuta da Venezia contro Genova.


La bella facciata gotica del palazzo, che si affaccia sul canale di San Stin, si è conservata intatta ed è sormontata da eleganti obelischi seicenteschi. La famiglia Zen può essere fatta risalire alle sue primissime origini, avendo avuto un ruolo nella storia veneziana fin dai tempi del Partecipazio-Badoer; inoltre fornì alla Serenissima un Doge (Renier Zeno , 1253), oltre a vari ambasciatori, senatori e cardinali.


Il Palazzo presso i Frari subì nei secoli varie modifiche, la più importante e profonda delle quali fu opera dell'architetto Antonio Gasparri, ingaggiato da Alessandro Zeno, ambasciatore della Serenissima alla corte del re Luigi XV a Versailles. Alessandro, probabilmente influenzato dagli splendori della corte francese, decise di aggiungere una nuova ala all'antico palazzo, cedendo sul cortile. La decorazione interna è stata rinnovata in modo sontuoso. Tutte le sale del palazzo, infatti, sono affrescate o decorate con stucchi dei più grandi artisti dell'epoca come Antonio Pellegrini, Jacopo Guarana, Abbondio Stazio e Amigoni.


Già alla fine del Settecento, nonostante la fine della Repubblica di Venezia (1797) e la grave crisi economica, la famiglia Zeno iniziò un progetto di ristrutturazione di alcune sale della nuova ala con soffitti affrescati da Giuseppe Borsato.


La famiglia Zeno vive ancora nel Palazzo.

Eventi correlati