Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi

Ordina biglietti
PreviousSettembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

Il programma è soggetto a modifiche!

PROGRAMMA dell’8 – 10 – 12 – 13 – 15 – 17 – 19 – 20 luglio 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 4 n. 8
Antonio Vivaldi Concerto per 2 violini, archi e clavicembalo RV 523

 

PROGRAMMA del 22 – 24 – 26 – 27 – 29 – 31 luglio e 2 – 3 agosto 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violoncello, archi e clavicembalo RV 407
Giuseppe Tartini Concerto per violino, archi e clavicembalo D. 45

 

PROGRAMMA del 5 – 7 – 9 – 10 – 12 – 14 – 16 – 17 agosto 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Georg Friedrich Händel Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e clavicembalo op. 6 n. 1
Giuseppe Tartini Concerto per violino, archi e clavicembalo D. 96

 

PROGRAMMA del 19 – 21 – 23 – 24 – 26 – 28 – 30 – 31 agosto 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo RV 221
Antonio Vivaldi Concerto per violoncello, archi e clavicembalo RV 411

 

PROGRAMMA del 2 – 4 – 6 – 7 – 9 – 11 – 13 – 14 settembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violoncello, archi e clavicembalo RV 423
Giovanni Battista Reali Folia per archi e clavicembalo op. 1
J.F. Händel – J. Halvorsen Passacaglia per violino, violoncello e archi

 

PROGRAMMA del 15 – 17 – 19 – 22 – 24 – 26 settembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 9 n. 2 La Cetra
Antonio Vivaldi Concerto per 2 violini, violoncello, archi e clavicembalo op. 3 n. 11
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 9 n. 3 La Cetra
G. Battista Pergolesi Concerto per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Sinfonia per archi e clavicembalo RV 726 dall’opera Olimpiade
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo RV 208 Il Grosso Mogul

 

PROGRAMMA del 16 – 18 – 20 – 21 – 23 – 25 – 27 – 28 settembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per 2 violini, archi e clavicembalo op. 9 n. 9 La Cetra
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 4 n. 9 La Stravaganza

 

PROGRAMMA del 30 settembre e 2 – 4 – 5 – 7 – 9 – 11 – 12 ottobre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violoncello, archi e clavicembalo RV 398
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo RV 222

 

PROGRAMMA del 14 – 16 – 18 – 19 – 21 – 23 – 25 – 26 ottobre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Georg Friedrich Händel Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e clavicembalo op. 6 n. 10
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo RV 350 Concerto di Dresda

 

PROGRAMMA del 28 – 30 ottobre e 1 – 2 – 4 – 6 – 8 – 9 novembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per 2 violini, archi e clavicembalo RV 508
Leonardo Leo Concerto per violoncello, archi e clavicembalo L. 10

 

PROGRAMMA del 11 – 13 – 15 – 18 – 20 – 22 novembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Sinfonia per archi e clavicembalo RV 728 dall’opera Orlando furioso
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 4 n. 8 La Stravaganza
Luigi Boccherini Fandango per archi e clavicembalo

 

PROGRAMMA del 25 – 27 – 29 novembre e 2 – 4 – 6 dicembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 7 n. 3
Antonio Vivaldi Concerto per archi e clavicembalo RV 711 dall’opera Il Farnace
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo op. 4 n. 7 La Stravaganza

 

PROGRAMMA del 9 – 11 – 13 – 16 – 18 – 20 dicembre 2025
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Johann Christian Bach Concerto per violoncello, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo RV 364

 

PROGRAMMA del 23 – 27 – 28 – 30 dicembre 2025 e 3 – 4 gennaio 2026
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerto per 2 violini, violoncello, archi e clavicembalo op. 3 n. 2
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e clavicembalo RV 208 Il Grosso Mogul

 

PROGRAMMA del 25 dicembre 2025
Concerto di Natale
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Johann Sebastian Bach Concerto per 2 violini, archi e clavicembalo BWV 1060
Arcangelo Corelli Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e clavicembalo op. 6 n. 8
Fatto per la Notte di Natale

 

PROGRAMMA del 1 gennaio 2026 – ore 20:30
Concerto di Capodanno
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni per violino, archi e clavicembalo
Antonio Vivaldi La Follia per archi e clavicembalo RV 63
Antonio Bazzini La Ronde des Lutins per violino e archi op. 25

Chiesa di San Vidal

La chiesa di San Vidal è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, non lontano dalponte dell'Accademia.
 

La chiesa di San Vidal fu fondata nel 1084 durante il dogado di Vitale Falier. L'edificio venne ristrutturato verso la fine del XII sec. Un ulteriore rifacimento della chiesa avvenne alla fine del XVII secolo con l'intenzione di trasformarla in un grandioso monumento a Francesco Morosini doge dal 1688 al 1694. Il progetto venne affidato ad Antonio Gaspari che presentò un disegno molto simile a quello della chiesa romana di Sant'Andrea al Quirinale. La realizzazione del progetto avvenne ad opera di Andrea Tirali.

 

La chiesa, sconsacrata, fu per molti anni sede dell'Unione Cattolica Artisti Italiani e la sua sacrestia usata come spazio espositivo per opere di arte moderna e contemporanea. In seguito è stata adibita a spazio per concerti di musica classica e barocca.

Concerts in Venice
©
Eventi correlati